Per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito web utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo. Per saperne di più, consulta la nostra Cookie Policy.
"Non crediate che colui che tenta di confortarvi viva senza fatica in mezzo alle parole semplici e calme, che qualche volta vi fanno bene. La sua vita reca molta fatica e tristezza e resta lontana dietro a loro. Ma, fosse altrimenti, egli non avrebbe potuto trovare quelle parole." (R. M. Rilke)
Chiediamoci perché nasce con l’obiettivo di rispondere alle domande che molto spesso si pone e pone chi si rivolge a un professionista della salute mentale (“Quanto tempo ci vuole?”, “Ma alla fine a cosa serve fare questo percorso?”, etc…). Al contempo, vuole raccontare la professione clinica in quella che per noi è la sua dimensione più autentica e profonda, imprescindibile - la dimensione relazionale – incorniciata dentro una pratica che deve essere costruita su un sapere scientificamente fondato. Nell’andirivieni delle sedute, crediamo siano questi gli ingredienti necessari, prima di qualunque tecnica.
Desideri che la prossima intervista risponda a un tuo “perché”? Scrivi qui:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rosa o Azzurro: un progetto sugli stereotipi di genere.
Intervista a Elena Amistà, Chiara Caiazzo e Angela Fideleo, a cura di Laura Ravanelli
Il tema dell’identità di genere declinato nelle sue molteplici sfaccettature sta diventando sempre più attuale. Come nasce il progetto di Rosa o Azzurro?
Il nostro progetto nasce da una riflessione...
Quando la psicologia fa bene alla salute.
Intervista a Elena Ariosto, biologa nutrizionista, a cura di Mapi Maltese
La constatazione di quanto spesso si faccia fatica a comprendere l’utilità della psicologia a supporto della cura medica tout court o anche solo semplicemente della cura finalizzata al benessere e al mantenimento di una cond...
Quando la psicologia fa bene alla salute.
Intervista a Tiziana D'Amico, biologa nutrizionista, a cura di Mapi Maltese
La constatazione di quanto spesso si faccia fatica a comprendere l’utilità della psicologia a supporto della cura medica tout court o anche solo semplicemente della cura finalizzata al benessere e al mantenimento di una co...
Quando la psicologia fa bene alla salute.
Intervista a Maria Elena Lunati, medico chirurgo specialista in Endocrinologia e Diabetologia,
a cura di Mapi Maltese
La constatazione di quanto spesso si faccia fatica a comprendere l’utilità della psicologia a supporto della cura medica tout court o anche solo semplicemente della cura finalizz...
"La ricreazione è finita": intervista a Roger Abravanel
A cura di Flavia Bruno
Partirei dalla bellissima dedica “Ai nostri figli, augurandoci che scelgano il proprio futuro guidati dalle loro passioni più che dal nostro affetto” che apre il suo libro e introduce alla premessa che non è solo per colpa della crisi che le nuove generazioni n...
Non negare la violenza contro le donne, primo passo per combatterla
Intervista alla dott.ssa Nadia Muscialini a cura di Laura Ravanelli
Cosa significa fare un intervento con donne che sono all’interno di una dinamica relazionale maltrattante?
Innanzi tutto esserci.Oltre che ascoltare è necessario credere a ciò che la donna dice, risolver...
Sex & disabled people: la sessualità oltre le barriere
Intervista a Barbara Garlaschelli a cura di Laura Ravanelli
Come nasce il Reading di “Sex & disabled people”?
Nasce casualmente, con delle mie “lezioni” comiche giocate sull'approccio tra quelli che, con ironia, ho definito “non disabilitati” e “disabilitati”; un po' come fos...
Mindfulness in gravidanza : perché praticarla?
Intervista a Stefania Rotondo a cura della Dott.ssa Scilla Uboldi
Perché praticare la mindfulness in gravidanza favorisce una maternità/genitorialita' consapevole?
La gravidanza, il parto e la maternità possono essere vissuti come eventi sia particolarmente stimolanti che incredibilmente gra...
Perché affrontare la tossicodipendenza in Comunità?
Intervista a Fabio Rancati a cura della Dr.ssa Alessandra Catania
Che tipo di percorso di cura offrono le Comunità per tossicodipendenti?
Le comunità per le tossicodipendenze sono estremamente differenziate, quindi passiamo da un’offerta in strutture molto grandi, molto estese che però ...
La psicoterapia nel pubblico
Intervista a Marco Riva a cura di Edoardo Pessina
Quali sono le principali realtà pubbliche a cui le persone possono rivolgersi per richiedere un colloquio psicologico (consultori, ospedali, etc.)?
Nel pubblico non ci sono molte possibilità di psicoterapia in senso stretto, cioè di percorsi psicoterapeutici d...
Due cuori e un terapeuta: perchè la relazione di coppia s-coppia
Intervista a Maurizio Dodet, a cura di Laura Ravanelli
Come possiamo definire una relazione di coppia?
La risposta potrebbe essere amplissima, perchè – come diceva Vittorio Guidano, e io sono d’accordo con lui - quello che si crea all’interno di una relazione sentimentale è...
“Se ti faccio preoccupare, ti occupi di me?”
Intervista a Furio Lambruschi, a cura di Laura Ravanelli
Oggi, sempre più bambini manifestano il loro disagio attraverso comportamenti aggressivi, iperatttività o manifestazioni corporee (mal di testa o mal di pancia). Come si possono spiegare queste manifestazioni? E quale significato possiamo...
Violenza sulle donne: come rompere il silenzio
Intervista presso il Soccorso di Violenza Domestica e Sessuale di Milano
a cura della Dott.ssa Uboldi Scilla
Oggi c’è molta più informazione rispetto alla violenza sulle donne, a questo corrisponde anche un aumento nelle denunce? Quali fattori hanno contribuito al cambiamento?
Si, io sono ...
Perché è importante il supporto psicologico per i pazienti con cardiopatia congenita?
Intervista Dott. Massimo Chessa a cura della Dott.ssa Scilla Uboldi
Dott. Chessa, da cardiologo interventista, ritiene sia importante un supporto psicologico pre e post operatorio per i malati congeniti e per i familiari?
Ritengo che tutti i bambini, gl...
L’importanza del corpo in psicoterapia
Intervista a Patrizia Moselli - Presidente SIAB Nazionale - a cura di Diana Scubla
Quando si vive una forma di disagio psicologico che ruolo gioca il corpo? Può farci un esempio?
Il corpo parla sempre quando sono presenti grandi disagi psicologici. Il disagio del corpo è un indicatore fondamentale s...
Di cosa parliamo quando parliamo di ipnosi?
Intervista a Stefano Laurini a cura di Carlo Ghilardi
Il termine ipnosi è entrato a far parte del linguaggio comune e viene utilizzato in contesti molto diversi. Ad esempio per un’opera d’arte, uno spot pubblicitario oppure per un discorso politico.
Anche i programmi televisivi dichiarano l’uso...
Perché il ricorso agli psicofarmaci spesso non è sufficiente da solo a risolvere il problema psicologico?
Intervista a Roberto Urizzi a cura di Diana Scubla
Cos'è uno psicofarmaco e quando si assume?
E’ un farmaco che agisce sul cervello. Si conosce ancora poco del funzionamento del cervello, ma si è scoperto che alcune sostanze riescono...
Seduzione ed emozioni in terapia: perché non vanno agite ma esplorate?
Intervista a Fabio Moser a cura di Serena Basile
Un percorso psicoterapeutico implica la costruzione e condivisione fra paziente e terapeuta di uno spazio relazionale intriso di emozioni. Può spiegarci brevemente cosa significa?
In psicoterapia si cerca di creare una ...
Perché alcuni pazienti interrompono il percorso psicologico o psicoterapeutico?
Intervista ad Adriana Pelliccia a cura di Alessandra Catania
Alcuni pazienti decidono di interrompere il percorso senza concordarlo con il terapeuta. Per quali ragioni, secondo lei?
E’ necessario distinguere tra pazienti che spariscono dopo i primi colloqui e...
Mindfulness: perché praticarla?
Intervista a Carolina Traverso a cura di Monica Barzaghi
Meditare è alla portata di chiunque?
No. Dipende dall’intensità. Se una persona è molto sofferente non è necessariamente una buona idea avvicinarsi in modo intensivo ad una pratica che potrebbe inizialmente amplificarne il dolore senza che abbia già ...
Perché la relazione terapeutica è il vero catalizzatore del cambiamento nel paziente?
Intervista a Gianni Liotti a cura di Serena Basile
Cos’è la “relazione terapeutica”?
E’ una relazione professionale finalizzata alla cura e, al contempo, una relazione interpersonale che può essere in sé curativa. A differenza della maggior parte delle ...
Perché non è possibile prevedere la durata di un percorso finalizzato a un cambiamento profondo?
Intervista a Bruno G. Bara a cura della Dr.ssa Alessandra Catania
Cos’è un cambiamento profondo?
Chiamiamo cambiamento profondo un cambiamento che attraversa tutti i livelli dell'essere umano, quindi: il corpo, le emozioni e il pensiero,...
Perché è importante che la pratica di intervento sia scientificamente fondata?
Intervista a Giorgio Rezzonico a cura di Serena Basile
La psicologia è una scienza?
Diciamo che la psicologia si situa al confine tra le scienze esatte (pensiamo alla biologia o al modello di medicina sperimentale di Claude Bernard) e le scienze umanistiche (l...
Perché psicologi e psicoterapeuti che operano privatamente hanno un costo significativo?
Intervista a Silvia Giacosa a cura di Serena Basile
Molti pazienti ritengono che il costo delle sedute con uno psicologo o con uno psicoterapeuta che opera privatamente sia un costo significativo che spesso faticano a giustificare. Potrebbe spiegarci ...